-
Hurakàn
Base: Harley Davidson Shovel 1968
Il nome Hurakàn deriva della divinità Maya dio del vento, del fuoco e della tempesta, si crede che tale parola sia stata introdotta dalla lingua spagnola dei primi colonizzatori e fa riferimento alla nota tempesta tropicale. Il filo conduttore che spinge alla realizzazione di questa café racer è quello di avere una moto unica completamente realizzata a mano che sia prima di tutto potente e dalle ottime caratteristiche dinamiche.
Scheda -
Sturm Und Drang
Base: BMW R18
Un'irrazionale interpretazione del classico, concetto che si sposa alla perfezione con il lavoro di customizzazione effettuato su questa R18. Una moto molto discussa, odiata da alcuni apprezzata da altri, indubbiamente un bel prodotto, qualità costruttiva indubbia in competizione con marchi sacri del settore e da qui, nasce il dramma...
Scheda -
Efesto
Base: Suzuki GS 550
Fortemante ispirata alle linee della famosa NSU Rennmax che nel 1950 non aveva rivali nei campionati di tutto il mondo, una delle carrozzerie più difficili da replicare, unica nel suo genere, con lo spirito battagliero di una moto da corsa che ancora, a distanza di più di 50 anni, sa di poter e dover combattere.
Scheda -
Metal slug
Base: Norton Commando 961
Il ritorno di una moto che ha fatto la storia, migliorata sostituendo tutta la plastica con uno spirito di alluminio, resistente come la sua anima.
Scheda -
Red Baron
Base: Harley-Davidson Shovelhead
Esempio perfetto di restomod, con il quale scoprire il piacere di una motocicletta d'epoca con soluzioni tecniche moderne, affidabilità, guidabilità e confort di guida. Grazie alla rivisitazione totale del motore, alla comodità dell'accensione elettronica, all'impianto frenante potenziato e al confort di una sella ammortizzata ad aria, si può viaggiare con un telaio rigido e assaporare il motore di altri tempi senza alcun problema. Il barone è tornato e non ha mai avuto i piedi così tanto piantati per terra.
Scheda -
Rabbit
Base: BSA Thunderbolt
Prendi un classico della scuola motociclistica inglese, revisiona completamente il propulsore adottandolo alla tecnologia moderna, costruisci un telaio rigido e spazia con la fantasia. Otterrai sensazioni di guida e stile di altri tempi con l'affidabilità attuale.
Scheda -
Montesa
Base: Cota�350
Se vuoi un mezzo fighetto, che non emette un suono da farti sanguinare le orecchie, che non sporca e che non inquina, questa moto non fa per te. Questa bestia da circuito è solo per i forti di cuore. Lasciati trasportare dallo stile vintage e dalle prestazioni che solo motori di altri tempi possono darti.
Scheda -
Visionaria
Base: Triumph Bonneville (2005)
Una desert slead assolutamente unica.. Cura maniacale per il dettaglio ed alleggerimento da record rendono questa Triumph Bonneville una vera esperta del fuori strada.
Scheda -
Black block
Base: Yamaha V-Max 2001
Modificare un'icona del motociclismo, senza farle perdere il suo fascino unico.
Scheda -
Twistneck
Base: Harley Davidson Electra Glide anno 1993
Spogliata di tutto per esaltarne il piacere di guida, è stata posta particolare attenzione alla modifica dell'avantreno, dove le piastre di sterzo sono state infatti ruotate di 180 gradi in modo da ridurre interasse e inclinazione della forcella.
Scheda -
Street Snake
Base: Harley Davidson Sportster 1200 anno 2012
Agile, snella, sinuosa. Come un serpente che scivola altezzoso per la strada, questa bobber non si lascia intimidire dalle avversità del percorso, ma si muove fiera e scattante per la via che le si presenta davanti.
Scheda -
Italian Resilience
Base: Yamaha GTS 1000 anno 1998
L'emergenza che il mondo è costretto a passare non potrà mai fermare le nostre passioni, il nostro desiderio di vivere appieno ogni singolo momento e di andare avanti, affrontando ogni situazione che ci si para davanti, evolvendo e tirando fuori il meglio di noi stessi. Così, in un garage, è nata questa moto, in piena emergenza COVID 19.
Scheda -
Panzer
Base: Triumph Street Triple anno 2012
Elaborazione in chiave street tracker per affrontare la giungla cittadina quotidiana, una moto che si presenta con arroganza, superbia e sfacciataggine, pronta a affrontare tutto e tutti. Ma ha anche dei difetti, quali però, bisogna ancora scoprirli.
Scheda -
Electro Bob
Base: Harley Davidson 883
Un elettrizzante piacere di guida, sia in città che nei lunghi percorsi, dato dalla reattività e dalla maneggevolezza che questa 883 regala.
Scheda -
Evle's legacy
Base: Harley Davidson 750
Costruita su commissione per la concessionaria HD Route76 ha partecipato vittoriosa alla Battle of the King, con le sue forme e linee fortemente ispirate alla mitica moto del famoso stuntman Evle Knievle.
Scheda -
-
Spaccaossa
Base: Yamaha Tenere 600
Chiamatela come volete, esercizio di dubbio stile, anticonformista, bellezza inguidabile.. La spaccaossa è pronta a sorprendervi, ma avrete gli attributi per guidarla, o meglio, domarla?
Scheda -
Prometheus
Base: Triumph Bonneville T100
Triumph Bonneville dallo stile esclusivo e finiture artigianali di altri tempi, il perfetto connubio fra eleganza e sportività.
Scheda -
Black Shield
Base: BMW R 1100 anno 2005
Una moto rinnovata nello stile e nella meccanica che concilia guidabilità e piacere di guida.
Scheda -
Coito
Base: KTM 640
Alcuni "preparatori" chiamano spacial moto assemblate con pezzi derivanti da altri mezzi, contribuendo a quello stile "vintage" che va tanto di moda oggi, con il rischio però di trovare copie identiche delle proprie "creazioni". Alla FMW questo metodo non convince più. La FMW vuole donare un'anima alle special, progettando e realizzando ogni sua creazione da zero, su misura, rendendo la moto non solo speciale, ma anche unica. Così la Coito, il riassunto perfetto di...
Scheda -
MultiScrambler
Base: Ducati Multistrada
Se non riuscite a scegliere tra l'agilità di una scrambler o la comodità di guida di una turistica, FMW vi presenta la MultiScrambler!
Scheda
Partendo da una Ducati Multistrada, questa special ne conserva tutti i punti di forza, con l'aggiunta però di drastiche modifiche mirate all'allegerimento complessivo e al miglioramento dinamico, che la rendono anche agile come una moto da fuoristrada. -
Little Wing
Base: Suzuki Savage 600 anno 2001
"Guarda, sta passando tra le nuvole, con uno spirito funambolo che corre sfrenato" diceva Jimi Hendrix con la canzone che si intitola come questa moto.
Scheda -
Reckless
Base: Moto Guzzi 800 T5 ex Corpo dei Carabinieri
Non importa quanta strada hai percorso, quali siano state le tue difficoltà, quale sia la tua nuova destinazione. L'importante è ricordare da dove vieni e continuare ad andare, con fierezza per tutti gli acciacchi e le cicatrici che ti porti addosso, che ti ricordano sempre chi sei.
Scheda -
Spandau
Base: BMW R80 RT
Con il nome preso in prestito dalla famosa mitragliatrice tedesca, questa BMW R80 RT è un mostro piazzato pronto a mietere kilometri su kilometri.
Scheda
Potente, affidabile ed efficiente, non si fermerà di fronte a niente ed a nessuno, ma servono gli attributi per domarla.. questa special non fa prigionieri.. -
Scratch
Base: HD Fourty Eight
La Scratch è la re-interpretazione in stile FMW di uno dei modelli attualmente più venduti dalla Harley Davidson. Le modifiche che sono state fatte mirano ad alleggerire ed esaltare il dinamismo delle forme - tipicamente boober - della moto, trasformandola in una graffiante belva sinuosa pronta a mordere la strada.
Scheda -
Black Fist
Base: Harley Davidson Softail Night Train
All'Harley di cui stiamo parlando non piace stare in punta di piedi, non è una schizzinosa.. Le piace strisciare per terra, sentire l'odore dell'asfalto, fare a pugni coi più grossi, ricordando sempre qual'è il suo elemento naturale, la strada..
Scheda -
Capezzagna
Base: Yamaha XTE (1981)
Dal dizionario, CAPEZZAGNA [ca-pez-zà-gna]: strada di terra battuta che delimita e consente l'accesso ad appezzamenti di terreno coltivato. Questo è l'ambiente giusto dove provare al meglio questa XT scramblerizzata dal carattere nostalgico.
Scheda -
NSU OSL 251 (1937)
Restauro completo
Era veramente un gran peccato non rimettere su strada una delle moto più affascinanti del marchio NSU.
Scheda -
Ducati Scrambler 250
Restauro completo
Restaurata con pezzi e colori originali, questa Ducati Scrambler rievoca emozioni ormai dimenticate, esigendo rispetto da parte di inglesine e numerose imitazioni.
Scheda -
Miami Sunshine
Base: Cimatti 50 (1974)
Per farla in beffa alle forze dell'ordine e lasciare di stucco al semaforo la stragrande maggioranza degli scooter di media cilindrata, questo tubone Cimatti dall'apparenza tranquilla, nascone in sé un motore esplosivo capace di prestazioni da mal di testa..
Scheda -
City Baggy
Base: Rizzato Califone 50 (1978)
Con un cerchio posteriore di derivazione automobilistica, questo piccolo big foot è pronto ad affrontare con disinvoltura qualsiasi ostacolo.. anche quello del conformismo.
Scheda